Diciamoci la verità, tutti sogniamo di essere degli chef almeno nel nostro piccolo. Saper cucinare significa davvero tante cose. Potrebbe per esempio significare essere indipendenti senza dover aspettare qualcuno che cucina per noi. Significa fare bella figura con gli altri. Ma ancora significa anche che possiamo divertirci semplicemente, perché la cucina in effetti non è solo mangiare ma è anche tanta passione, e se siete dei professionisti è anche tanto lavoro e tanto studio.
Per non parlare poi della possibilità di poter prendere il vostro partner per la gola. Non nel vero senso della parola mi raccomando, ma nel senso di farlo ingolosire e di conquistarlo con la vostra superba cucina. Ed ecco allora che in questa guida potremo vedere e valutare insieme un tema molto importante relativo proprio a questo mondo. Mi riferisco ovviamente all’abbigliamento adatto agli chef.
Subito vi rendete conto che di fronte a voi c’è un poliziotto perché indossa la divisa, o un vigile perché appunto indossa il suo completo. Ed ancora più importante nel caso di medici ed infermieri. Gli ospedali sono, purtroppo, spesso troppo affollati. Così è facile individuare la persona che potrà aiutarvi. Se vedete il completo verde, visibile anche da lontano, sapete che è un infermiere.
Il completo da chef: info di base
Se d’altro canto vedete invece vagare per le sale della struttura ospedaliera una persona in camice bianco, ecco che allora avrete trovato il vostro dottore. Insomma l’abbigliamento è sempre importante. Importante per il riconoscimento ed importante per svolgere il proprio lavoro. Sarebbe per esempio scomodo se un idraulico lavorasse in giacca e cravatta non trovate? Insomma ad ogni lavoro il suo abbigliamento. Discorso che quindi va fatto anche per gli chef. Certo è che per gli chef che ormai sono diventata tra le categorie più attuali anche in televisione con numerosi programmi ad essi dedicati, hanno diversi completi.
C’è per esempio quello classico bianco con annesso cappello dello stesso colore. Oppure c’è quello nero con i bottoncini laterali. Insomma ci sono diversi tipi di abbigliamento da chef. Vediamone però nel particolare due e facciamo il punto sulla relativa questione economica.
Materiali del completo e cappello
Si tratta di due materiali molto leggeri che rendono quindi la giacca da chef un completo molto traspirante e trasudante. C’è da tenere conto infatti che gli chef vanno incontro al calore della cucina, dei forni e di tanto altro durante le estenuanti ore di lavoro. Avere una giacca del genere gli garantisce per lo meno di non affannare troppo dal caldo. Però a questo proposito voglio anche darvi un altro consiglio.
La pulizia e l’igiene sono una cosa veramente fondamentale per gli chef. Hanno a che fare con il cibo che poi altri mangeranno, quello che noi clienti mangeremo, e lo faremo con gusto. Per questo l’igiene deve essere sempre al massimo. Ed è per questo motivo che la giacca deve essere sempre pulita. Dovrete quindi lavare il più possibile la vostra giacca da chef.