Cari amici chef e cari amici appassionati del fantastico mondo della cucina in questa guida valuteremo tutto l’occorrente relativo alle giacche da chef. Un particolare tipo di abbigliamento riservato proprio alla categoria degli chef. Una categoria di lavoratori che negli ultimi stanno avendo un successo mediatico grazie soprattutto ai programmi tv di cucina come Master Chef e tanti altri. Prima di parlare nel dettaglio delle giacche da chef però è importante capire l’abbigliamento specifico di questo campo. L’abbigliamento specifico in generale serve ad ogni categoria di lavoratore per dare un simbolo di riconoscimento. Per questo motivo quando ci rechiamo in ospedale subito cerchiamo con la coda dell’occhio un camice da medico.
Le giacche da chef
Inoltre ricordate che proprio per l’impatto mediatico degli chef e del mondo culinario in generale, potete usare queste giacche da chef anche in altre occasioni come per esempio travestirvi in una festa in maschera, una festa a te, una festa di carnevale, ed addirittura al comicon travestendovi dal vostro chef preferito. Sinceramente e personalmente stimo molto Antonino Cannavacciuolo. Certo è difficile avere la sua stazza ma comunque potete imitarlo. Inoltre potete usare queste giacche da chef anche al di fuori di feste e della cucina del vostro ristorante, potete infatti usare queste fantastiche giacche da chef anche a casa vostra per cucinare ai vostri figli, ai vostri cari e perché no prendere per la gola il vostro compagno o la vostra compagna.
Alcuni consigli
Ma è vero anche che molti di voi non lo hanno mai sentito nominare altrimenti non sareste qui. Mi riferisco quindi al marchio Vincent Tessel. La fascia di prezzo per le giacche da chef di questo marchio è abbastanza elevato ma vi assicuro che è uno dei migliori prodotti che potete trovare su un mercato molto vasto e che con il tempo attutirete anche la vostra spesa perché è un prodotto di alta qualità. Quindi la fascia media di prezzo per ogni prodotto di questo marchio si aggira intorno ai 70 euro. Passiamo quindi a parlare del prodotto nel dettaglio. La classica divisa, o meglio giacca, da chef, è di solito di colore bianco. Ma non è l’unico colore utilizzato il bianco. Potete sbizzarrirvi un po’ come vi pare e piace. Ovviamente cercate di essere d’accordo con il vostro datore di lavoro se preferite usare un altro colore. Detto questo dobbiamo dire che c’è un materiale in particolare usato per la produzione di questo articolo.